In una realtà nazionale come quella italiana, è sempre più avvertito il legame tra Cultura e Sviluppo. Per noi del Centro di Ravello e per Federculture tale rapporto è essenziale tanto da avervi dedicato i nostri Colloqui Internazionali Ravello Lab, che da tredici anni studiano proprio questa interazione, indirizzando tra pubblico e privato riflessioni, approfondimenti ed elaborazioni e ponendo a confronto iniziative e buone pratiche realizzate dentro e fuori i confini nazionali. Non è un caso che la prossima edizione, in programma dal 24 al 26 ottobre nella Villa Rufolo in Ravello, avrà per titolo La Cultura come risorsa per lo sviluppo locale. Una nuova alleanza pubblico-privato”.
Intendiamo ora proseguire l’attività di approfondimento di questi temi e anche individuare concrete strategie e vere e proprie policy per un turismo culturale da sottoporre poi alla valutazione dei decisori politici locali, regionali e nazionali. Abbiamo perciò costituito un Gruppo di lavoro, di concerto con la Società Geografica Italiana, un soggetto di riconosciuta autorevolezza e di antica a tradizione, con cui il Centro da anni intrattiene un rapporto di feconda collaborazione. Si incontrano così competenze ed esperienze, si costruiscono reti, si condividono obiettivi di grande utilità per lo sviluppo dei territori in coerenza con le loro vocazioni.
E la dichiarazione del sen. Alfonso Andria presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) ideatore e promotore delliniziativa che anticipa così lavvio del programma Il turismo culturale in Italia: strumento di crescita civile ed economica. una serie di convegni, dibattiti e tavola rotonda ai quali parteciperanno autorevoli rappresentanti delle istituzioni pubbliche, delle imprese private, associazioni di categoria, docenti universitari ed ogni altro soggetto portatore dinteressi e di competenze.
Il primo incontro, una tavola rotonda, è programmato per lunedì 17 giugno a Roma nella splendida sede della Società geografica Italiana a Villa Celimontana. Seguiranno poi una serie di convegni in diverse località, tra le quali la straordinaria villa Rufolo a Ravello (SA) sede del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC). Il ciclo di appuntamenti terminerà nella prima metà del 2020.
Il turismo culturale in Italia: un quadro di riforma e sviluppo per la crescita economica e la valorizzazione del patrimonio territoriale del Paese è il tema che si discuterà nella tavola rotonda di lunedì 17 giugno. Lampia e ben articolata relazione a cura di Francesco Palumbo, già direttore generale del turismo al Mibact ed attualmente direttore della promozione del turismo della Regione Toscana, è in uscita sulla rivista trimestrale Territori della Cultura edita dal CUEBC e diretta dal prof. Pietro Graziani. La relazione sarà il centro del dibattito al quale daranno il loro contributo, oltre al direttore Palumbo, il presidente del CUEBC sen. Alfonso Andria ed il presidente della SGI Filippo Bencardino oltre a numerosi altri autorevoli relatori.