Questanno la 18esima edizione di Amico Museo, iniziativa di valorizzazione museale promossa dalla Regione Toscana in programma dal 10 maggio al 2 giugno è dedicata a “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”. Un tema in linea con la Giornata Internazionale dei Musei Icom (18 maggio). La vera novità è che quest’anno Amico Museo propone un evento nell’evento: due giorni, sabato 18 e domenica 19 maggio, dedicati interamente alle aperture straordinarie delle Case della Memoria che proporranno ai visitatori eventi, iniziative e visite guidate, declinati in due proposte tematiche: ”Leonardo da Vinci, genio creativo” e ”Il museo creativo: dalla tradizione al futuro”. Nell’ambito di Amico museo 2019 si tiene anche ”La Notte dei musei” che si svolgerà in tutta Europa il 18 maggio, e prevede l’ingresso gratuito e l’apertura garantita del museo dalle ore 21 alle ore 23.
Le Case della Memoria che hanno aderito: Il Museo Casa Carducci di Santa Maria a Monte (Pisa), propone, per sabato 18 maggio (ore 17), ”Casa Carducci in cuffia”, con la presentazione di una guida multimediale del Museo e degli altri monumenti del centro storico di Santa Maria a Monte, a cura dei ragazzi delle classi IIIA e IIIC dell’Istituto Comprensivo ”Carducci” del Capoluogo; al Museo della vita e del lavoro della Maremma Settentrionale, ospitato nella Villa Guerrazzi di Cecina (Livorno) giovedì 16 maggio si terrà la conferenza a cura di Alice Antonelli “Da Icaro a Odysseus” genio creativo e ingegno umano (inizio ore 18). Anche la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Ar) sarà aperta gratuitamente (ore 21-23) e ospiterà lo spettacolo su Michelangelo Buonarroti “Non finito” di e con Tommaso Brogini. Un dialogo tra pittura, danza e musica ripercorrerà l’arte e la poetica del grande artista. Il Museo Puccini di Lucca propone per sabato 18 visite guidate gratuite alle 21, 22, 23 per gruppi di massimo 20 persone e fino al 2 giugno mette in calendario la mostra fotografica ”Scorci, particolari e suggestioni della Casa natale del grande Maestro”, realizzata dalla Fondazione Giacomo Puccini all’interno della Torre Guinigi a Lucca; una presentazione della Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini attraverso immagini e scatti fotografici realizzati all’interno del museo di Corte San Lorenzo. Inoltre, il pomeriggio del 1° giugno.