Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio ha partecipato ieri all’inaugurazione del padiglione dell’Agenzia nazionale italiana del turismo (Enit) presente alla Fiera ITB China, la borsa internazionale del turismo cinese, a Shanghai. Dopo il taglio del nastro inaugurale, nel pomeriggio il Ministro è intervenuto all’evento “Rome, the Italian gateway to your business”, organizzato da Aeroporti di Roma in collaborazione con Ice Shanghai e Welcome Chinese. Una conferenza rivolta alla stampa e ai principali operatori del settore turistico di tutta la Cina. All’evento hanno partecipato Ettore Sequi, ambasciatore italiano nella Repubblica Popolare cinese, il presidente di Enit Giorgio Palmucci, l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale Carlo Cafarotti, il vicepresidente del Convention Bureau Roma e Lazio Stefano Fiori e una delegazione di Aeroporti di Roma guidata dal CEO Ugo De Carolis. Per i partner capitolini, riuniti dalla certificazione Welcome Chinese, si tratta di un ritorno in Cina dopo il primo appuntamento del novembre scorso a Pechino e Shanghai.
Sulla scia dellintensificarsi dei rapporti diplomatici fra i due Paesi dopo la visita ufficiale del premier Cinese nel nostro Paese lo scorso marzo, lobiettivo è quello di rafforzare la percezione di Roma quale destinazione ottimamente collegata dalla Cina e quindi porta di accesso al Paese; una destinazione sicura, accogliente ed attenta alle specifiche necessità del turista cinese, sia esso un business o leisure traveler. Il mercato cinese e’ in crescita costante, tant’e’ che recentemente e’ entrato nella top ten degli arrivi. Roma e’ considerata una delle citta’ piu’ sicure a livello internazionale ed e’ da sempre una della piu’ desiderate al mondo. In piu’, oggi e’ sempre piu’ facile da raggiungere dalla Cina, con diverse compagnie in arrivo con volo diretto dalle maggiori citta’ cinesi. Si trova al centro del Mediterraneo e per questo e’ sempre stata fulcro di attivita’ e di scambi.
Per Gian Marco Centinaio, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e del Turismo: ‘La Cina è il più grande mercato del turismo sia in termini di spesa che di numero di viaggi verso lestero. per noi italiani, intercettare sempre maggiori flussi di turisti cinesi consapevoli è la sfida che vogliamo raccogliere. In questottica, nei rapporti con la Cina, lItalia rappresenta un punto di eccellenza in Europa, grazie allattrattività della città di Roma e al traffico turistico e business generato dallaeroporto Leonardo Da Vinci. il nostro impegno verterà nel potenziamento di questo particolare segmento turistico, volto ad aumentare le opportunità di accrescere la permanenza dei turisti cinesi, spesso giovani, ipertecnologici, curiosi e big spender che considerano l’Italia una vera meta dei sogni, estendendo il soggiorno alle altre location laziali e italiane oltre alla Capitale e aumentando la spesa che i turisti cinesi possono investire in Italia. Lobiettivo è di promuovere il mercato italiano ai viaggiatori cinesi e rendere ancora più appetibile il nostro Paese come meta di vacanza.
Con dodici citta’ della Greater China direttamente collegate, l’aeroporto di Roma, Leonardo da Vinci, si conferma – ha aggiunto – tra i leader in Europa per numero di destinazioni servite e di vettori attivi. Per il 2019 prevediamo, infatti, un vero e proprio boom di passeggeri da e Per la Cina con un incremento del traffico del 20% rispetto al 2018 e il superamento della soglia dei 900 mila passeggeri entro la fine dell’anno’. Il legame tra Roma e la Cina, infatti, e’ sempre piu’ stretto grazie ai nuovi collegamenti diretti con Hangzhou, Shenzhen e Chengdu che tra poche settimane saranno attivati dall’aeroporto Leonardo da Vinci. Gli oltre 900 mila passeggeri attesi da e per la Cina per il 2019 troveranno un aeroporto sempre piu attento a costruire una “travel experience” totalmente dedicata alle loro specifiche esigenze ha dichiarato il CEO di Aeroporti di Roma Ugo De Carolis.
Per l’assessore Cafarotti l’intensificarsi dei rapporti Italia-Cina e’ strategico per la promozione di Roma come destinazione turistica, soprattutto dopo il recente ottenimento della certificazione Welcome Chinese per il Colosseo e il suo sistema di guide turistiche. “Roma arriva a Shanghai, orgogliosa di percorrere questi 8mila km di storia, cultura e fascino che nei secoli hanno lastricato la Via della Seta. Lo scambio tra Italia e Cina e’ sempre piu’ frequente, e passa attraverso il viaggio, l’esperienza ‘emozionale’ che un Paese fa dell’altro. Ecco perche’ siamo qui a confrontarci sul miglior benvenuto possibile che la Capitale d’Italia possa offrire, in termini d’accoglienza e servizi.