L’Emilia-Romagna, passata in quattro anni da “45 milioni di presenze ai 60 milioni” dello scorso anno, “ha fatto del turismo un pilastro della nuova crescita sostenibile insieme alla manifattura e all’agroalimentare”. Il turismo “e’ il nostro petrolio, il petrolio del futuro come energia rinnovabile e non come energia fossile”. A sostenerlo, intervenendo alla presentazione di nuovi voli dell’aeroporto di Rimini, ‘Federico Fellini’, e’ il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Un pilastro, ha argomentato, da sostenere con “investimenti importanti in infrastruttre. Dobbiamo garantirne di moderne, veloci che permettano alle persone di spostarsi il piu’ velocemente possibile. Gli aeroporti hanno questa vocazione, la hanno per il business, e per il turismo” anche alla luce di appuntamenti di spicco attesi nel prossimo futuro: “Nel 2020 – ha argomentato Bonaccini – Parma sara’ capitale della cultura italiana, lo stesso anno, in Romagna, Rimini celebrera’ il centenario della nascita di Fellini, nel 2021 Ravenna in asset con Firenze i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri”. Quindi, ha puntualizzato il presidente della Regione, “c’e’ bisogno di potenziare le infrastrutture, anche piu’ di quello che abbiamo fatto, come gli 86 nuovi treni in arrivo per pendolari e turisti”, come l’aver raggiunto “con il Governo l’ampliamento dello snodo bolognese”, come “il People Mover che inaugureremo a Bologna e che colleghera’ l’aeroporto con la stazione” avvicinando il ‘Marconi’ a un territorio che e’ uno “degli snodi principali non solo della Regione ma anche di una frazione importante del Paese”.(Ansa)
Regione Emilia Romagna: il turismo è un pilastro della nostra economia
