Foto: Federica Galloni
Prende il via la seconda edizione del “Premio creative living lab” voluto e promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del MiBAC, diretta da Federica Galloni. Il premio ha come obiettivo la promozione di progetti culturali innovativi per la rigenerazione di spazi, zone di verde, edifici dismessi o abbandonati in aree periferiche o connotate da marginalita’ sociale. Il bando e’ rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro come enti locali, associazioni, fondazioni, comitati attivi sul territorio. Architetti, designer, scrittori, registi, fotografi, psicologi e sociologi sono chiamati, quali mediatori culturali forti, a mettere a disposizione le proprie competenze specifiche per garantire la qualita’ dei progetti. Saranno premiate le proposte che punteranno a rafforzare il senso di comunita’ e di appartenenza, con lo scopo di favorire attivita’ di riqualificazione, incentivando anche il rilancio di modelli di gestione e di microeconomie locali. Si rafforza cosi’ un sistema di autorganizzazione dal basso, ponendo chi vive nei territori periferici direttamente al centro del progetto. “Il grande successo della precedente edizione del premio- spiega Federica Galloni, Direttore della Dgaap- ha mostrato l’impegno e la diffusione su tutto il territorio nazionale di una fitta rete di associazioni e realta’ locali. La Direzione intende quindi incrementare e sostenere tali processi di crescita, attraverso il lavoro coeso delle comunita’ locali, dei professionisti e delle istituzioni. Il bando si pone il fine ultimo di offrire nuove opportunita’ di condivisione e riappropriazione di luoghi per migliorare la qualita’ della vita dei cittadini”. In occasione di questa seconda edizione infatti verranno stanziati dalla Dgaap circa 600mila euro totali, per un massimo finanziabile di 35mila euro per ciascun progetto. Si potranno proporre micro-progetti, attivita’ formative e laboratoriali come workshop, seminari di arti performative, esposizioni e laboratori artistici, da sviluppare in 6 mesi e che possano produrre risultati duraturi. Il bando puo’ essere scaricato sul sito internet: http://www.aap.beniculturali.it/index.html La domanda di partecipazione dovra’ essere inoltrata tramite la piattaforma: www.aap.beniculturali.it/creative_living_lab/ previa registrazione entro e non oltre le ore 12.00 del 10 giugno 2019. Per ulteriori informazioni scrivere a: creativelivinglab@beniculturali.it (Dire)