Promuovere luoghi e beni culturali dell’Aquila, in particolare il museo nazionale d’Abruzzo (Munda), e dell’Abruzzo, per incrementare la presenza del pubblico attraverso una card prevista nell’ambito del progetto “L’Aquila citta’ d’arte”, promosso dal Mibact per mettere in rete tutte le realta’ museali statali regionali. La card permette di accedere gratuitamente per l’intero 2019 al Munda e agli eventi con posti riservati previa prenotazione, e di avere la riduzione per l’ingresso agli altri musei statali afferenti al Polo dell’Abruzzo. E’ stata realizzata nella doppia versione amico e sostenitore: con la prima, versione amico, in vendita al prezzo di 10 euro, o 15 se comprensiva di due gadget, una shopper e un bottoncino metallico, la seconda, versione sostenitore, al costo di 50 euro, in cartoncino pesante con il nome di tutti i sostenitori. L’iniziativa e’ stata presentata oggi nella sede del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda) a L’Aquila, dalla direttrice del Polo Museale d’Abruzzo, Lucia Arbace, e dal noto studioso, Jean Blanchaert, artista poliedrico, curatore di mostre e calligrafo, alla presenza del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. Il numero zero della card sostenitore e’ stata donata al sindaco dell’Aquila, il numero uno al cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila, il 99 al sottosegretario ai beni culturali, l’abruzzese Gianluca Vacca. “La card e’ destinata a sicuro successo, gia’ oggi abbiamo ricevuto molte richieste ed inoltre sono state sottoscritte le prime nella versione sostenitori – ha spiegato la Arbace. Il progetto “L’Aquila citta’ d’arte” e’ stato finanziato con 300mila euro nell’ambito dell’accordo sottoscritto nel gennaio scorso tra il Mibac e il Comune dell’Aquila all’interno del programma di iniziative ed eventi culturali in occasione del decennale del sisma del 6 aprile 2009. All’incontro di oggi hanno partecipato anche i 50 ragazzi impegnati nel corso di formazione di 32 ore per il bando “L’Aquila citta’ d’arte”. “Uno dei punti di forza del processo di ricostruzione e’ sicuramente un rinnovato sostegno, una nuova attenzione verso tutte le attivita’ artistiche e culturali. E mi piacerebbe che voi foste, con la vostra gioventu’ e i vostri sorrisi, i migliori narratori di questa citta’ in cambiamento – ha detto il sindaco Biondi, rivolgendosi ai giovani in sala. Tra i 50 laureati verranno selezionate 16 persone che potranno iniziare la loro esperienza lavorativa di sei mesi nell’ambito di programmi di accoglienza turistica. (ANSA)