Cita il sito del Mibac alla pagina del curriculum del ministro Bonisoli Dal 2012 è direttore della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la più grande Accademia di Arte, Moda e Design privata in Italia e Presidente dell’Associazione delle Scuole di Moda Italiane. Dal 2017 è anche Presidente di AFAM, lAssociazione che raggruppa le principali Istituzioni formative Italiane nei settori dellarte, moda e design, mentre dal 2013 è Presidente dellAssociazione Italiana Scuola di Moda Piattaforma Sistema Formativo Moda, che raggruppa le principali 18 Scuole italiane di moda .
E così nellincontro con il ministro Bonisoli, la Commissione istituita per lo: Sviluppo e assestamento organizzativo del Mibac ha tracciato un bilancio delle attivita’ svolte, e stilato un documento conclusivo, consegnato al ministro, che tra le varie soluzioni, prevede la creazione della direzione generale Moda e Design. Il prossimo 21 maggio, durante un’iniziativa pubblica dedicata al Design e in programma al Mibac, verrà presentata anche la nuova direzione.
“Moda e Design sono parte del processo di riorganizzazione del ministero. Abbiamo tracciato un percorso preciso, con il quale ridisegniamo la macchina amministrativa – ha detto Bonisoli al temine dei lavori della Commissione -, e decidiamo che per la prima volta saranno parte integrante del Mibac. Lo ritengo un passaggio fondamentale e non piu’ rinviabile”, ha concluso il ministro definendo il design un settore “motore di sviluppo del Paese.
Design e Moda entrano così nelle competenze del Mibac ufficialmente con listituzione di una nuova direzione generale dedicata e linee di intervento finanziate per promuovere anche all’estero due settori, divenuti ormai sinonimo del Made in Italy. Capiremo così, a breve, cosa il ministero saprà fare più di quanto le imprese del settore hanno autonomamente già fatto a livello mondiale per la crescita dei due settori e per la promozione del Made in Italy.
Intanto, da quest’anno, sara’ istituita la Giornata nazionale del DESIGN, a cadenza annuale, assegnato un Premio e creata una Piattaforma nazionale del Design, pensata per far dialogare e interagire in uno spazio ‘virtuale’ aziende Design driven, designer e istituzioni legati al Design.
A ciascuno il suo settore. Se il ministro Centinaio, già operatore del settore del turismo, si è portato via il settore del turismo, il ministro Bonisoli, riempie il vuoto con Moda e Design?