A Washington 3 mostre per celebrare il 500esimo anniversario di nascita del Tintoretto

da | 21 Mar 2019 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

(in foto l’Ultima Cena di San Trovaso)

In occasione dei 500 anni dalla nascita del Tintoretto (1519-1594), uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell’arte manierista, la National Gallery of Arts (NGA) di Washington ospiterà in contemporanea, dal 24 marzo, 3 mostre a lui dedicate.

La prima e la più attesa, “Tintoretto: artist of Renaissance Venice”, è la mostra che ha già fatto tappa al Palazzo Ducale di Venezia fino allo scorso 6 gennaio; curata e organizzata da Frederick Ilchman e Robert Echols in collaborazione con la Fondazione dei Musei Civici di Venezia e le Gallerie dell’Accademia, sarà la prima retrospettiva del Tintoretto nel Nord America. Ospiterà una dozzina di opere su carta e 46 dipinti, 20 dei quali provenienti direttamente da Venezia e parecchi mai visti prima in USA, come la straordinaria Ultima Cena per la chiesa di San Trovaso e la Madonna dei Camerlenghi. Tra i più importanti quadri che verranno esposti ci saranno anche la Vergine e Gesù con i Santi, la Conversione di San Paolo e Venere e Marte sorpresi da Vulcano. Sarà inoltre dedicata un’intera galleria ai ritratti (tra cui due autoritratti), genere pittorico in cui l’artista veneto eccelleva. A questa mostra, in programma fino al 7 luglio, si affiancheranno fino al 29 maggio, come già accennato, altre due esposizioni: la prima si chiamerà “Drawing in Tintoretto’s Venice”, in arrivo dalla Morgan Library di New York, che avrà come focus il lavoro del Tintoretto come disegnatore e ospiterà anche i disegni di suoi predecessori e contemporanei, come Tiziano, il Veronese e Jacopo da Bassano, per un totale di 80 opere circa; la seconda invece sarà intitolata “Venetian prints in the time of Tintoretto” e proporrà circa 40 stampe, provenienti in buona parte dalla collezione della NGA: dalle acqueforti del Parmigianino alle incisioni di Giuseppe Scolari, fonti importanti della formazione artistica del maestro veneziano.

Dedicato al Tintoretto sarà anche il convegno internazionale “Tintoretto at 500: from Venice to Washington”, che l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti ospiterà il 21 marzo per illustrare e approfondire l’arte del pittore veneto, la sua vita, e i riflessi della sua pittura sull’arte moderna. Il convegno sarà aperto dall’Ambasciatore Armando Varricchio e vedrà gli interventi, tra gli altri, diFrederick Ilchman e Robert Echols, Gabriella Belli, direttrice dei Musei Civici di Venezia, Paola Marini, ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia, e Giampaolo Scarante, Presidente dell’Ateneo Veneto.

“Grazie all’opera del Tintoretto, la settimana prossima l’America celebra l’Italia, il suo genio creativo, la sua cultura e la sua storia. Una storia viva che continua a ispirare ed affascinare generazioni di americani che guardano all’Italia come ad un faro di creatività, innovazione, e tradizione. Sono certo che la mostra alla NGA ed il convegno in Ambasciata contribuiranno ad ampliare la conoscenza del Tintoretto negli USA ed a cementare ulteriormente i rapporti culturali degli USA con l’Italia e con Venezia”, ha dichiarato l’Ambasciatore Varricchio.

Clicca sul Banner per leggere Territori della Cultura n° 59