Nei mercati più evoluti tra cui lItalia quasi un acquisto nel settore del turismo su due avviene già online e il trend è sempre più in crescita. Su questo tema centrale, sincontreranno al BTO11 (buy tourism on-line) Right Here Right Now alla Stazione Leopolda di Firenze dal 20 al 21 marzo gli operatori del turismo per due giorni di di conferenze e tavole rotonde sul rapporto tra viaggi e tecnologia, dedicati agli operatori del settore. Levento di riferimento dedicato al rapporto tra travel & innovation, un modo per aggiornarsi sullutilizzo delle tecnologie e per discutere su temi come mobile booking, comunicazione del prodotto turistico, hotel hi-tech.
Decine di incontri, panel e workshop durante i quali verranno delineati trend e scenari del turismo mondiale, verranno presentati dati, ricerche, best practice e start up applicate al travel. Oltre 180 speaker, tra cui big internazionali, si daranno il cambio sul palco delle diverse hall. Il pubblico potrà scegliersi il proprio percorso su misura nel palinsesto costruito dal direttore scientifico di BTO11.Parteciperanno agli incontri anche i rappresentanti delle due città decretate European Capital of Smart Tourism 2019: Linz e Lubiana rispettivamente Sebastian Frankenberger e Lenka Sorsak.
Il 21 alle ore 16 si parlerà di innovazione nellospitalità con Marc Sampietro di The Student Hotels Group, Peter Palicz KiVi di Hotel Budapest, Steve Lee Aprilli di Design Studio, Giancarlo Zema di Design Group e Valentina Sumini del MIT – Massachusetts Institute of Technology per affrontare il turismo spaziale.Ma si discuterà anche di sicurezza delle transazioni online, dellimpiego dellintelligenza artificiale per i Chatbox e delle interfacce vocali sempre piu diffuse, rappresentando assieme il futuro della comunicazione interattiva tra lospite e la struttura alberghiera. Ne parleranno Giovanna Manzi di Best Western e Charlie Cadbury di Say It Now.
Uno spazio anche per la Regione Toscana padrona di casa con lincontro dal titolo: Destinazione Toscana 2020. Lappuntamento annuale per fare il punto sulle strategie e i risultati in materia di promozione turistica regionale. La Regione Toscana ha assunto ormai da anni un ruolo di guida in Italia sui temi del turismo digitale e dell’innovazione, leadership riconfermata anche dalla terza edizione di Ecosistemi Digitali in programma il 21 marzo dalle ore 14.10.
Levoluzione velocissima legata anche alla crescita del mobile e-commerce genera un quarto degli acquisti in Italia (dati 2018 dellOsservatorio eCommerce B2C promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm). Si parlerà di pagamenti sempre più semplificati dal Tap-and-Pay, alla sperimentazioni dei voice payment, e dai nuovi progetti hitech di Amazon (Alexa) e Google, ora con TestMySite.
Con Google, Amazon Pay, Alipay, Airbnb, TripAdvisor, Booking.com e altri player si analizzerà levoluzione in atto nei canali di vendita del prodotto turistico, dove il canale di vendita diretto giocherà un ruolo sempre più centrale: sul mercato italiano si stima che sia pari al 29% di fatturato sul sito proprietario e al 21% su quello degli intermediari (OTA). A BTO11 non poteva mancare la Cina con un incontro su come lImpero Celeste diventerà nei prossimi anni la prima destinazione turistica al mondo, sempre più leader mondiale nellinnovazione digitale. Si esplorerà in che modo sta cambiando la domanda cinese e quali strategie lItalia può mettere in campo per intercettare la domanda. La parola a Nicola Bellini della Scuola Superiore SantAnna Pisa insieme a Kevin King di Shiji Group, Weijun (Roger) Qiu di Ctrip (il più grande tour operator cinese) e Guillaume de Roquefeuil fondatore di EuroPass (20/03 ore 17.20).
Infine, i veri protagonisti della prima condanna penale per la pubblicazione di false recensioni in Italia.
Tutte le info su BTO11 Right Here Right Now e acquisto biglietti su www.buytourismonline.it