E stata presentata ieri a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze la “La Gran Fondo New York Italia in programma il prossimo 31 marzo sul percorso Torrita di Siena-Montepulciano, 108 km in totale, con una parte del percorso su strade bianche. Una gara internazionale di ciclismo amatoriale maschile e femminile, unico evento sul territorio italiano del piu’ grande marchio mondiale di medio-fondo ciclistica. Oltre 1000 iscrizioni con atleti provenienti da trenta paesi.
La GFNY e’ nata nel 2011 e si svolge a New York a maggio di ogni anno. La manifestazione si e’ progressivamente diffusa in tutto il mondo, prevedendo eventi sempre all’insegna della passione per il ciclismo, della scoperta di territori e localita’ di particolare pregio ambientale, della promozione turistica verso le aree che ospitano gli appuntamenti
“La Gran Fondo New Tork organizza 18 eventi nel mondo, questo sara’ l’unico in Italia – spiega l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – E’ stato scelto il percorso tra Torrita di Siena e Montepulciano. L’organizzazione di eventi internazionali, anche sportivi, e’ uno dei modi consolidati con i quali stiamo promuovendo un turismo sostenibile e attento, un turismo per chi non si accontenta di una visita di una giornata in gruppo, ma vuol conoscere una Toscana piu’ autentica nei paesaggi, nei sapori, nei tempi”.
I Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena che si sono candidati per ospitare l’appuntamento saranno a New York il prossimo 19 maggio alla tappa conclusiva della Gran Fondo dove promuoveranno, in virtu’ di un accordo siglato con Toscana Promozione Turistica, l’area della Valdichiana e la Toscana.
“Questo – ha aggiunto lassessore Ciuoffo – e’ un modo di lavorare per incentivare il turismo nuovo, i cui risultati sono gia’ visibili: Montepulciano e Torrita di Siena hanno gia’ registrato notevoli aumenti delle presenze ed allungamenti della permanenza, con la percentuale di stranieri salita al 60 per cento con un aumento del 10 per cento rispetto agli anni precedenti. Solo per questo evento sono attese oltre 3000 persone. Dunque raccontare il nostro territorio valorizzandone la sostenibilita’ e’ una formula vincente, che cercheremo di esportare nel resto della Toscana. I Comuni hanno fatto un grande lavoro e noi, come Regione, li stiamo aiutando a raccontare la Toscana delle piccole realta’, quella piu’ vera, cercando di mettere in evidanza i piccoli Comuni, le realta’ piu’ fragili a cui e’ giusto restituire dignita’”