fbpx

Ritrovate antiche monete romane nell’Inghilterra centrale

da | 25 Feb 2019 | Flash News

Nel sito archeologico di Edge Hill nell’Inghilterra centrale è stato ritrovato un vaso in ceramica con all’interno ben 78 denari d’argento e 362 sesterzi d’ottone risalenti al periodo della guerra civile successiva alla morte dell’imperatore Nerone (dal 68 al 69 d.C.). Il periodo di datazione delle monete, coniate nella capitale dell’impero secondo i criteri della riforma monetaria voluta da Augusto nel 19 a.C, è da considerarsi di grande sconvolgimento per l’Impero Romano: in circa 18 mesi, successivamente al suicidio di Nerone il 9 giugno del 68 d.C. vi furono ben quattro imperatori (Galba, Otho, Vitellio e Vespasiano), e ognuno di essi aveva coniato le proprie monete per finanziare l’esercito. Da qui la rarità della scoperta: il tesoro archeologico di Edge Hill potrebbe aiutare enormemente la ricerca storica su un periodo ancora piuttosto oscuro.

Il ritrovamento delle monete, sotto il pavimento di un edificio, è effettivamente avvenuto nel 2015 ma soltanto adesso se ne è avuta notizia dopo le verifiche e gli studi condotti dagli archeologi del British Museum di Londra. Ora, la contea del Warwickshire, dove è avvenuto il ritrovamento, per poter esporre il “tesoretto” all’interno del proprio museo, il Market Hall Museum, deve raccogliere £ 62.000 per acquistare le monete dal British Museum di Londra. La contea ha quattro mesi di tempo ed ha già organizzato una raccolta fondi tra gli abitanti della zona. Il consigliere per la cultura e il patrimonio culturale della Contea di Warwickshire, Dave Reilly ha dichiarato: “Questa è una scoperta incredibilmente importante per il Warwickshire e il nostro passato romano. Portare il tesoro alla contea e al Market Hall Museum significherà che i residenti del Warwickshire potranno goderseli per le generazioni a venire. L’importanza internazionale di alcune delle monete in questo tesoro aumenterà i visitatori non solo a Warwick, ma nella intera contea, e questo può solo contribuire al nostro obiettivo principale di rendere vivace l’economia del Warwickshire”.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura