Paestum. 2 borse di studio per la campagna di scavo 2019

da | 12 Feb 2019 | Arte e Cultura, Conservazione e tutela

Due borse di studio del valore di 9.000 euro ognuna, permetteranno il prosieguo della ricerca sugli ambienti domestici a Poseidonia nei secoli VI e V avanti Cristo e l’approfondimento di aspetti della vita quotidiana. Per il terzo anno il Parco archeologico di Paestum promuove gli scavi ricorrendo a un progetto di sponsorizzazione.”Sono fiero che anche per quest’anno insieme al Pastificio Antonio Amato possiamo dare un’opportunita’ a due giovani laureati – ha dichiarato il direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel – l’esperienza passata ci porta a pensare che Paestum sia una palestra formativa di un certo spessore, considerando che i precedenti borsisti ora ricoprono importanti ruoli professionali tra Mibac, universita’ e altri enti di ricerca. La ricerca e’ il cuore di ogni museo, e combinare questa mission con un’opportunita’ per giovani archeologi mi sembra un bel segnale per il nostro territorio”. Anche quest’anno si scavera’ sotto gli occhi di tutti, on site e on line. Saranno organizzate visite guidate agli scavi e, per chi non potra’ essere fisicamente presente a Paestum, l’avanzamento dei lavori potra’ essere seguito anche sui canali social del Parco Archeologico di Paestum e di Pasta Antonio Amato, seguendo l’hashtag #ilgustodellascoperta su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. “Antonio Amato continuera’ il racconto digitale di questo bellissimo progetto – ha spiegato Alessia Passatordi, brand manager Antonio Amato – Anche quest’anno organizzeremo le dirette live con le scuole interessate a conoscere il fantastico mondo dell’archeologia, permettendo ai piu’ giovani e non solo di poter interagire direttamente con gli archeologi, incentivando cosi’ la cultura della ricerca e della scoperta”.Il bando per attività di ricerca post lauream nell’ambito dello scavo stratigrafico per l’anno 2019 presso il Parco Archeologico di Paestum, è rivolto a giovani archeologi italiani o di altro stato dell’Unione Europea, già con esperienza di scavo. La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli posseduti e mediante colloquio. Incisiva ai fini della scelta dei vincitori sarà anche la presentazione di una lettera motivazionale che evidenzierà i punti di forza di ogni candidato.L’attività di ricerca riguarderà in particolare:programmazione e documentazione dello scavo stratigrafico, con acquisizione ed elaborazione digitale di piante e del materiale grafico;
attività di laboratorio e di catalogazione secondo i modelli ministeriali;
analisi scientifica dei dati con elaborazione di un report mensile e di una relazione finale su tutte le attività svolte;
collaborazione con gli uffici competenti del Parco Archeologico di Paestum nella comunicazione e divulgazione dei risultati tramite pubblicazioni, conferenze, convegni e canali social.
E’ possibile presentare la propria candidatura consultando il sito web del Parco al seguente link: http://pae.authorityonline.eu/index.php?option=com_content&view=category&id=57&Itemid=229