Nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, il 15 aprile, si inaugurerà Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Si tratta di unesposizione straordinaria di oltre cinquanta opere, databili allincirca tra il 1480 e il 1515, diverse per soggetto e per ispirazione, in grado di documentare lattività dellartista dalla giovinezza alla piena maturità. Tra queste spicca il nucleo di tredici disegni autografi, tra cui il Ritratto di vecchio ritenuto lAutoritratto di Leonardo, oltre al Codice sul volo degli uccelli. Saranno visibili anche opere di altri grandi maestri, dal fiorentino Pollaiolo ai lombardi Bramante e Boltraffio fino a Michelangelo e a Raffaello.
La storia delle carte di Leonardo a Torino – ha ricordato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali – riguarda Casa Savoia, che fin dal Seicento cercò a lungo di ottenere gli autografi e vi riuscì soltanto in epoca albertina, quando Carlo Alberto arricchì la collezione della Biblioteca Reale con tredici disegni di Leonardo e il noto Codice del volo. Questo codice ha avuto un destino fantasmagorico: è rientrato a Torino nel 1893, donato al Re, ma solo nel 1920 sono stati ricongiunti anche i fogli mancanti. Dietro ciascun foglio cè una storia interessantissima legata alla sua sopravvivenza e, dietro ogni foglio, sarà analizzato un tema.
Per richiamare lattenzione sulle rievocazioni dedicate alluomo simbolo del Rinascimento, che fu pittore, scultore, inventore, ingegnere militare, scenografo, anatomista, pensatore e uomo di scienza, molte delle iniziative hanno ottenuto il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Con il coordinamento di Turismo Torino e Provincia e DMO Piemonte (la cosiddetta Destination Management Organization), inoltre, è stato messo a punto un ricco e articolato piano di azioni di comunicazione per veicolare in città, ma anche a livello nazionale e internazionale e nei principali mercati turistici di riferimento, gli eventi che fanno parte del calendario.Tutti gli appuntamenti sono descritti in dettaglio online su www.leonardoatorino.it. Il palinsesto completo sarà promosso attraverso una campagna di comunicazione il cui concept grafico è stato ideato dal Teatro Stabile di Torino. Il claim Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, invece, è tratto dal titolo della mostra realizzata dai Musei Reali.
Per celebrare il cinquecentenario Torino cambierà look. Limmagine coordinata, infatti, verrà utilizzata per ogni strumento di comunicazione: stendardi, Mupi (che sono Mobilier Urbain Pour lInformation cioèImpianto di Arredo Urbano per l’Informazione), vetrofanie, manifesti, materiali informativi, merchandising e accoglienza.
Da fine febbraio a dicembre, stendardi e comunicazioni via Mupi saranno posizionati nel centro città, allinterno delle stazioni Porta Nuova e Porta Susa e nellAeroporto Internazionale Sandro Pertini. Durante lo stesso periodo metro e mezzi pubblici saranno anchessi veicoli di comunicazione.
Da metà marzo, manifesti, locandine e materiale informativo, in italiano e inglese, saranno esposti dal Politecnico allUniversità di Torino e ai Campus Einaudi e ONU, dalla Scuola di Applicazione – Caserma Cernaia agli istituti scolastici e in moltissimi altri luoghi. Inoltre nei dodici uffici del Turismo presenti a Torino e nellarea metropolitana sarà possibile reperire tutte le informazioni sugli appuntamenti in programma.
Lo stand della Città al Salone Internazionale del Libro (maggio) sarà dedicato a Leonardo. Anche il padiglione Italia del Meeting Città Creative per il Design di Fabriano (giugno) gli renderà omaggio. Il merchandising della Città di Torino, Objecto, verrà arricchito da una linea dedicata al Maestro, appositamente realizzata, che sarà proposta in vendita negli infopoint del territorio e negli spazi messi a disposizione da alcuni dei soggetti organizzatori. LAmministrazione torinese, inoltre, sta lavorando per coinvolgere le città del mondo con cui intrattiene relazioni di amicizia e cooperazione nella promozione delle manifestazioni leonardesche.
Per accogliere al meglio visitatori e turisti Turismo Torino e Provincia ha realizzato una speciale edizione della Torino+Piemonte Card che, per loccasione, diventerà un magnete da portare a casa. Acquistando la card si potranno visitare gratuitamente la mostra Leonardo Da Vinci. Disegnare il futuro ospitata ai Musei Reali (16/04- 17/07), i più importanti musei e mostre di Torino, i castelli, le fortezze e le Residenze Reali di Torino e del Piemonte e ottenere agevolazioni sulle altre iniziative legate alla celebrazione del genio.
Il contact center dellAgenzia Turistica Locale (ATL), tel. 011535181, attiverà un canale ad hoc per fornire informazioni. Ogni sabato mattina, dal 2 marzo al 13 luglio, si svolgerà la visita guidata La Tua Prima Volta a Torino speciale Leonardo organizzata da Somewhere Tour & Events. DMO Piemonte (società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio) ha definito un piano di comunicazione articolato per dare la più ampia visibilità al calendario di eventi realizzato in occasione del 500^ anniversario della morte di Leonardo, in raccordo con Turismo Torino e le altre ATL piemontesi.
Il piano prevede linserimento di informazioni e appuntamenti leonardiani allinterno di tutte le principali leve e canali di comunicazione usati da DMO per promuovere il Piemonte, quali, ad esempio: sezione dedicata a Leonardo nel sito visitpiemonte.it; brochures dei vari appuntamenti fieristici internazionali, presentazioni in occasione dei prossimi road-show internazionali; accordi di co-marketing con Trenitalia, SNCF e compagnie aeree delle principali rotte di interesse regionale; proposte a riviste di settore ; educational con giornalisti e tour operators. Inoltre, DMO farà realizzare un video promozionale, a cura di Getty Images, che alterna il racconto del Piemonte con le opere di Leonardo presenti a Torino. Questo piano di comunicazione prevede uno stretto raccordo con Turismo Torino e Provincia e tutte le ATL del Piemonte, ciascuna sulle aree di rispettivo interesse.
Anche lAssociazione Abbonamento Musei supporterà il programma realizzato in occasione delle celebrazioni. Gli oltre 120mila possessori della tessera potranno accedere gratuitamente alle iniziative che i musei torinesi e piemontesi aderenti al circuito organizzeranno questanno in onore di Leonardo. Anche ledizione di Gran Tour 2019 – le passeggiate in Torino e gli itinerari in Piemonte alla scoperta delle loro bellezze – curate dallAssociazione Abbonamento Musei saranno dedicate alla conoscenza del genio creativo delluomo.
I canali social di Città, Regione Piemonte, Musei Reali, Abbonamento Musei, Turismo Torino e Provincia e DMO dedicheranno ampio spazio alla promozione e comunicazione degli eventi in calendario.