Oltre 65 operatori travel russi hanno partecipato a Mosca alla terza tappa del BuyPuglia Tour 2019, iniziativa promossa da Pugliapromozione per presentare la ricca offerta turistica e i servizi della destinazione. L’evento si e’ tenuto a Mosca ieri, martedi’ 29 gennaio, dopo le tappe di Praga e Francoforte, e ha coinvolto oltre 45 sellers arrivati dalla regione per raccontare e far vivere l’esperienza Puglia agli operatori russi. Dopo un primo momento dedicato a incontri business one-to-one, Alfredo De Liguori, marketing manager di Pugliapromozione, ha guidato gli operatori in un viaggio “virtuale” tra mare cristallino, natura, arte e cultura della destinazione. “Siamo entusiasti di aver portato un assaggio dell’esperienza Puglia in Russia, un mercato fortemente strategico per la nostra regione e che si posiziona all’11esimo posto nella classifica per numero di pernottamenti dall’estero – commenta Loredana Capone, assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia – Si tratta di un mercato in costante crescita che nel 2017 ha registrato un aumento degli arrivi in Puglia del 15,6% e dei pernottamenti del 19%. I russi sono tra i maggiori estimatori del Made in Italy e la Puglia, con il suo perfetto mix di proposte turistiche, servizi e una ricca offerta enogastromica e dartigianato, riesce a soddisfare le loro esigenze. Da qualche anno abbiamo avviato un fruttuoso dialogo con enti e operatori russi per far conoscere le potenzialità della nostra regione e siamo entusiasti di constatare una risposta più che positiva da parte dei turisti di questo Paese.
Quello russo è un turismo prevalentemente di lusso, con una spesa media di viaggio che si aggira attorno ai 1.300 euro per un soggiono medio di 3,4 notti in strutture alberghiere, in particolare in 4 e 5 stelle. Per il turista russo è imprescindibile nella scelta della destinazione unofferta di proposte turistiche e di servizi di alto livello: dallaccoglienza ai transfer, dalla ristorazione di qualità allo shopping, fino alle attività culturali.
Le principali vie daccesso alla Puglia sono gli aeroporti di Bari e Brindisi, ben connessi con destinazioni internazionali e primari hub europei tramite i principali vettori low cost e tradizionali che, con scalo a Roma o Milano, permettono di arrivare agevolmente in Puglia. Per la maggior parte dellanno, da marzo a ottobre, voli diretti operati dalla compagnia aerea S7 permettono di raggiungere Bari da Mosca in meno di 4 ore.