Partono da Londra le celebrazioni del cinquecentenario di Leonardo

da | 21 Gen 2019 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

Sono partite da Londra le celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Una serata di gala alla National Gallery e’ stata l’occasione per presentare il fitto programma che la citta’ di Milano dedichera’ all’artista, scienziato e filosofo che da cinque secoli e’ oggetto di culto e di studi. Un uomo che porto’ la sua conoscenza in giro per l’Europa, e come ha sottolineato il vice sindaco di Londra Justine Simmons, responsabile delle politiche culturali della citta’, “fa particolarmente piacere presentare questo ponte tra Milano e Londra, tra Italia e Regno Unito, in questa settimana, cosi’ difficile per il popolo inglese, dominata dall’incertezza politica. La cultura e’ un ponte tra i popoli, e anche noi faremo la nostra parte per rendere omaggio alla figura di Leonardo”. “Saranno oltre cinquanta gli eventi che l’Ambasciata Italiana a Londra, insieme all’Istituto Culturale Italiano, organizzera’ a Londra e in tutto il Regno Unito”, ha puntualizzato l’ambasciatore Raffaele Trombetta, rafforzando ulteriormente il legame tra l’Italia e Londra e la Gran Bretagna ricordando la grandissima comunita’ italiana, che contribuisce in maniera determinante all’economia del paese.

Da Londra, si e’ poi passati a Milano, e al suo fittissimo programma di eventi, elencati dall’assessore alla cultura del comune di Milano Filippo Del Corno, che un rapido ripasso dell’esperienza di Leonardo alla corte di Ludovico Sforza, ha stilato la lista delle iniziative, alcune delle quali gia’ in corso, come la mostra dei disegni preparatori per L’Ultima Cena, e quella sui segreti del Codice Atlantico. Un programma che prevede anche percorsi virtuali e installazioni artistiche, come quella che da aprile presentera’ la Fondazione Stelline, dal titolo “L’ultima cena dopo Leonardo”. Nove grandi artisti contemporanei, tra cui Anish Kapoor, Wang Guangyi, Robert Longo, Nicola Samori, rileggono, secondo la loro visione, il capolavoro di Leonardo. E non mancheranno teatro e cinema, grazie allo spettacolo Essere Leonardo Da Vinci, di Massimiliano Finazzer Flory. Un’intervista impossibile al genio, un successo mondiale partito nel 2012 proprio dalla prima messa in scena alla National Gallery e che dal 2 al 5 maggio sara’ in cartellone al Piccolo Teatro Studio Melato. (ITALPRESS) –