MiBac: stanziato 1 milione 500 mila euro per il decennale del sisma all’Aquila

da | 18 Gen 2019 | Arte e Cultura, Conservazione e Tutela

Nella foto: il momento della firma dell’accordo tra il sottosegretario Vacca e il sindaco Biondi

Oltre un milione e 500 mila euro per iniziative ed eventi per non dimenticare il sisma che sconvolse L’Aquila e un’intera regione. È l’accordo sottoscritto oggi dal sottosegretario Gianluca Vacca per il Ministero dei beni e culturali e il sindaco Pierluigi Biondi per il Comune de L’Aquila, per l’attuazione del programma di iniziative culturali che si terranno quest’anno, in occasione del decennale del sisma del 2009. Al via il 6 aprile, giorno in cui nel 2009 la scossa di magnitudo 6.3 provocò 309 morti, e fino al 31 dicembre 2019, le celebrazioni tra L’Aquila e i territori del cratere, spiega il Sottosegretario Vacca, si divideranno “in Rete dei luoghi della cultura, Festival degli incontri, Convegno internazionali e una serie di altri eventi”.

Per la copertura economica, un milione è stato assicurato nell’ultima legge di bilancio dal Mibac, 400 mila sono quota residua dei fondi Restart del Comune dell’Aquila e 170 mila sono stati appostati dall’amministrazione del capoluogo abruzzese. Due i comitati, uno tecnico scientifico e uno operativo diretto da Giampiero Marchesi, ex responsabile della Struttura tecnica di missione presso Palazzo Chigi: un Comitato dei garanti, composto da massimo cinque membri, con funzione di alta sorveglianza e consultazione, e un Comitato operativo, con funzione operativa e di indirizzo tecnico-scientifico.

Il sindaco Biondi dice: “Il manifesto sarà L’Aquila città della memoria e della cultura, non come semplice elaborazione del lutto, ma come parte integrante della ricostruzione per capire cosa c’è ancora da fare, dove dobbiamo andare e per fare de L’Aquila una vetrina delle buone pratiche”.

Il sottosegretario Vacca dichiara: “Siamo sicuri che la cultura sia un veicolo di rinascita di un territorio il mio impegno è stato organizzare per il 2019 una serie di eventi che partissero dalla cultura per lanciare la fase finale della ricostruzione e pensare a un futuro che sia più luminoso per L’Aquila e per tutta la regione”.

Per Biondi: “Quest’accordo mostra un rinnovato interesse da parte del governo nei confronti della città dell’Aquila e rappresenta un passaggio fondamentale perché consente di mostrare all’Italia quello che è stato fatto a L’Aquila attraverso le iniziative culturali. Segna anche una sinergia fondamentale tra il ministero e una città che ha un’altissima vocazione culturale, con 6 istituzioni sostenute dal Fondo per lo spettacolo, che credo sia la percentuale più alta di Europa rispetto al numero degli abitanti”.

Il primo cittadino dell’Aquila aggiunge: “Per le iniziative legate al decennale del sisma il Comune de L’Aquila ha stanziato 585mila euro: non dovrà essere solo l’occasione di commemorazione del lutto ma anche un momento di riflessione su ciò che c’è ancora da fare. Quest’anno sarà importante nel percorso di rinascita delle nostre comunità, per mostrare le buone pratiche e le eccellenze di questa terra, di cui, a volte, fingiamo di non accorgerci. Sarà un’occasione per promuovere, al cospetto della comunità italiana e internazionale, uno dei più grandi esempi di rigenerazione urbana e sociale. Ringrazio il sottosegretario Gianluca Vacca per la sensibilità che ha mostrato e tutte le strutture del ministero, centrali e periferiche, che tanto hanno lavorato per giungere alla stipula di questo accordo e quotidianamente lavoravano per riportare alla luce le nostre bellezze”.