fbpx

“Tra Etruria e Magna Grecia”. Aristocrazie lucane nella Valle del Sauro (PZ)

da | 13 Dic 2018 | Flash News

All’interno di uno straordinario contenitore quale la chiesa medievale di San Lorenzo in Ponte di San Gimignano, la cui costruzione risale al 1240, saranno esposti dal 16 dicembre 2018 al 31 marzo 2019 due corredi di età lucana di grande rilievo scientifico. Si tratta delle tombe monumentali n. 2 e 3 della necropoli di località Montagnola di Corleto Perticara (PZ), oggetto di scavo archeologico nell’ambito delle ricerche di archeologia preventiva del Tempa Rossa Project della Total S.p.A.

Per la prima volta sarà possibile ammirare integralmente due fra i corredi di maggior pregio della necropoli, rappresentativi del modus vivendi della Lucania interna del IV sec. a.C. e delle sue aristocrazie, profondamente ellenizzate, eppure aperte a contatti con le altre culture presenti sul territorio italico e soprattutto con il mondo etrusco.

L’allestimento della mostra interessa l’aula e il presbiterio della chiesa ed un altro ambiente adiacente, le cui pareti sono completamente ricoperte da affreschi quattrocenteschi.

Nel presbiterio sono collocate due vetrine che accolgono rispettivamente il grande cratere a figure rosse e la grande anfora a figure rosse della Tomba 3 mentre nell’aula una vetrina di maggiori dimensioni ospita i restanti oggetti del corredo della medesima tomba; nel vano adiacente invece sono collocate due vetrine in cui sono esposti tutti gli oggetti di corredo della Tomba 2.

La scelta di collocare in singole vetrine la coppia dei maestosi vasi figurati del Pittore del Primato è finalizzata ad esaltare la bellezza dei manufatti e a catturare l’attenzione dei diversi visitatori, dal semplice turista allo studioso, dal cittadino locale alle scolaresche.

Cinque pannelli illustrativi di grande formato, le didascalie all’interno delle vetrine di tutti gli oggetti esposti e le ricostruzioni grafiche di alcuni particolari manufatti conservati in cattivo stato, completano l’allestimento. Un catalogo di agevole formato e sintetico contenuto scientifico accompagnerà l’evento insieme ad un depliant a più facciate.

luogo: San Gimignano (SI), Chiesa di San Lorenzo in Ponte (Musei Civici), Via del Castello 11; periodo: 16 dicembre 2018 al 31 marzo 2019; orario: 11.00-17.30

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura