Un ciclo di incontri, ideato dall’Ambasciatore Raffaele Trombetta che, attraverso le storie di successo di esponenti del mondo culturale italiano, si propone di celebrare la creatività italiana e il Made in Italy. L’Italia trova nella cultura, in tutte le sue declinazioni, una risorsa fondamentale, ed è proprio per questo motivo che l’Ambasciata si fa promotrice dell’Arte e dei suoi concreti riflessi per il Paese. A2B raccoglie una serie di iniziative, volte da un lato a celebrare l’estro dei creativi italiani, dall’altro a valorizzare l’impatto economico e di immagine del settore, esaltando le eccellenze del mondo dell’Arte e gli operatori del settore economico, bancario e finanziario che ogni giorno decidono di sostenere la produzione artistica italiana. D’altronde mentre il mondo della cultura cerca strumenti innovativi per sostenersi, quello degli affari e dell’industria sempre più celebra la creatività come strumento di sviluppo.
Il primo evento della serie si è svolto il 14 novembre e ha visto una conversazione tra Michele Coppola, direttore di Arte,cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, e Roberta Cremoncini, direttore della Collezione Estorick, che, moderati dalla giornalista televisiva Angela Antetomaso, hanno sviluppato una riflessione sul mecenatismo delle fondazioni bancarie. A2B ha già favorito una prima importante collaborazione: nella giornata dell’evento l’Ambasciata ha ospitato un capolavoro del Maestro Umberto Boccioni (Officine a Porta Romana, 1909-1910) della collezione di Intesa, che sarà poi in esposizione dal 21 novembre al 20 gennaio nel museo italiano di Islington, nell’ambito della mostra Woman + Landscape Umberto Boccioni 1907 – 1912. La serie seguirà con eventi trimestrali dedicati al design, all’alta sartoria, al mondo dell’arte contemporanea e della musica. (9colonne)