“Grow with Google Napoli”: Capodimonte e altri musei partenopei su Google Arts & Culture

da | 31 Ott 2018 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

(in foto laFlagellazione di Cristo di Caravaggio)

Lunedì 29 ottobre, presso il Palazzo della Borsa di Napoli, è stato presentato il progetto “Grow with Google Napoli”, un’iniziativa volta a rendere fruibili suGoogle Arts & Culture (la piattaforma ideata da Google nel 2011 che permette di osservare dal web le opere delle più grandi esposizioni permanenti mondiali) le collezioni di 7 tra i più importanti musei partenopei; tra questi è stato inserito anche il Museo di Capodimonte, che da ieri ha messo disposizione degli utenti della piattaforma Google oltre536 opere d’arte, comprese la Flagellazione di Cristo di Caravaggio, la Danae di Tiziano, la Parabola dei ciechi di Brueghel il Vecchio e la Madonna del divino amore di Raffaello. Per merito della tecnologia di Street View, gli utenti della piattaforma possono inoltre visitare virtualmente il primo piano del Museo (dove sono presenti le sale dei dipinti, il Salone della Culla, il Salone Camuccini e il Salone delle Feste) e il Real Bosco (il parco che circonda il Museo), “passeggiando” tra le opere e gli edifici, di cui sono proposte immagini in alta risoluzione e descrizioni dettagliate. Per i visitatori virtuali sono anche disponibili 14 brevi racconti multimediali (una decina di slides ciascuno), ognuno inerente a un’opera selezionata specifica presente nel complesso di Capodimonte. “Grazie alla piattaforma Google, il Museo di Capodimonte sarà accessibile 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno da ogni angolo del pianeta, ecco perché sono particolarmente orgoglioso di questo accesso mondiale e altamente democratico alla nostra immensa collezione. L’uso della tecnologia Art Camera applicata ai capolavori di Capodimonte, poi, permette di svelarne dettagli inediti agli stessi studiosi, esaltando la precisione delle pennellate, sembra di vedere il fingerprint di Luca Giordano; rivela informazioni sull’iconografia delle opere ed è così precisa che permette di fare un viaggio nella materia”, ha dichiarato Sylvain Bellenger, direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte.

Nell’ambito del progetto Grow with Google Napoli è stata anche organizzata, presso la Camera di Commercio di Napoli, la mostra “Napoli Città d’Arte”, un percorso espositivo, visitabile gratuitamente dal 30 ottobre al 3 novembre (dalle ore 9,30 alle 18,30), composto dalle opere digitalizzate custodite nei 7 musei partenopei aderenti all’iniziativa Google; oltre alla mostra, sono in programma anche dei seminari, sempre gratuiti, sul mondo del digitale.