fbpx

Ritornano il prossimo fine settimana le Giornate Fai d’Autunno

da | 4 Ott 2018 | Arte e Cultura, Mostre ed Eventi

(in foto il bunker costruito da Mussolini nella Stazione Termini di Roma)

Sabato 13 e domenica 14 ottobre tornano le Giornate Fai d’Autunno, una delle iniziative promosse dal Fondo Ambiente Italiano per far scoprire luoghi del nostro territorio inaccessibili e poco valorizzati; la proposta di quest’anno, realizzata in collaborazione con la Commissione europea, nell’ambito delle attività dedicate all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, prevede itinerari a tema curati dagli 88 Gruppi Fai Giovani dislocati in tutto il Paese e l’apertura straordinaria di 660 siti in 250 città italiane. A guidare i visitatori in ognuno di questi siti saranno 5.000 studenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado che hanno scelto, con i loro docenti, di partecipare durante l’anno scolastico al progetto formativo di cittadinanza attiva “Apprendisti Ciceroni”, lanciato dal Fai nel 1996. All’ingresso di tutti i luoghi visitabili, inoltre, verrà richiesto un contributo facoltativo a sostegno delle attività che il Fai porta avanti senza scopo di lucro. Gli iscritti Fai e coloro che si iscriveranno per la prima volta durante l’evento – in tal caso la quota da pagare sarà di 29 euro anziché 39 – potranno godere di accessi prioritari e partecipare a visite esclusive (come quella al Treno Presidenziale custodito a Roma), ed eventi speciali. Tra i luoghi a cui sarà possibile accedere (visionabili tramite questo link https://bit.ly/2xXIc0p), sono presenti anche il Palazzo Edison e il Palazzo Marino a Milano, le Terme Achilliane e Della Rotonda a Catania, la Certosa di Parma, il Faro di Portofino e il bunker della Stazione Termini a Roma che Mussolini fece costruire nel 1936 in previsione della seconda guerra mondiale.

“Questa iniziativa – ha affermato il ministro Alberto Bonisoli – è molto positiva, si tratta di qualcosa di cui essere fieri, non solo per il Fai ma per tutto il Paese”.