Anche questanno in occasione degli incontri di Ravello Lab, che si terranno il prossimo mese di ottobre a Ravello nella splendida sede di villa Rufolo (Investing in People, investing in Culture 25-27 ottobre), per la XIII edizione, verranno anticipate le raccomandazioni che sono frutto delle conclusioni degli incontri del 2017. Lappuntamento, per tutti coloro interessati a partecipare è per martedì 2 ottobre 2018 alle ore 10.30 al Parlamentino del Cnel-
Ravello LAB è promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture. I colloqui si svolgono in tre giorni e richiamano, dall’Europa e dai paesi della sponda sud del Mediterraneo, esperti del settore, operatori e amministratori pubblici impegnati nella discussione del rapporto fra cultura e sviluppo, declinato ogni anno in specifiche tematiche. Nel corso di tutte le edizioni vengono raccolti numerosi documenti utili per lo studio e l’approfondimento delle tendenze che caratterizzano il settore culturale a livello europeo e Mediterraneo. Come ogni anno è invitato un ristretto gruppo interdisciplinare di panelist che si confronterà su due tematiche fortemente interconnesse, in grado di favorire lo sviluppo locale a base culturale: 1) Audience Engagement, Audience Development. La partecipazione dei cittadini alla cultura. 2) Limpatto economico e sociale dellimpresa culturale.
Questo il programma della presentazione dei prossimi Colloqui:
APERTURA DEI LAVORI
Tiziano Treu Presidente CNEL
PRESENTAZIONE RACCOMANDAZIONI RAVELLO LAB 2017 Sviluppo a base culturale – Governance partecipata per limpresa culturale
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab
Claudio Bocci Direttore Federculture e Consigliere delegato Comitato Ravello Lab
NE DISCUTONO
Vito Borrelli Vice Capo Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Paola Raffaella David Dirigente Servizio 1 DG Bilancio MiBAC
Luigi Paparoni Direttore Brand Identity Confindustria
Paolo De Nigris Giornalista, Sociologo della Comunicazione
Anna Misiani Dipartimento per le Politiche di Coesione Nuvap
Luigi Paparoni Direttore Brand Identity Confindustria
Fabio Pollice Ordinario di Geografia Economico-Politica, Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento