fbpx

Al via il “Premio cultura di gestione”

da | 4 Set 2018 | Flash News

Al via la nona edizione del “Premio cultura di gestione”. A promuoverlo è Federculture in collaborazione con Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali e Forum del “Terzo Settore”, con l’obiettivo di identificare, premiare e incoraggiare i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale.
Il “Premio cultura di gestione” è realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dell’Anci ed è insignito del marchio Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Il bando è rivolto ad Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, Regioni, Province, Comuni e/o Unioni di Comuni, Gal o comunque gestioni associate a prevalente partecipazione pubblica, Istituzioni/Aziende speciali, Società a partecipazione pubblica, Fondazioni, Associazioni e Organizzazioni non profit, Cooperative, Imprese dello spettacolo, imprese e/o Fondazioni di comunità ed altri soggetti non profit.
Per presentare le candidature è necessario compilare il Formulario “A” nel caso degli Enti pubblici e il Formulario “B” nel caso delle imprese. Il Formulario, debitamente e integralmente compilato, dovrà pervenire entro il 20 settembre 2018 via e-mail all’indirizzopremio@federculture.it, indicando in oggetto: Premio Cultura di Gestione – nome del progetto presentato.
È richiesto l’invio di immagini (minimo 10) in formato “Jpg” in alta risoluzione e di materiale video illustrativo del progetto o, in alternativa, di collegamenti ipertestuali a canali multimediali dai quali scaricare i materiali audiovisivi.
La Giuria valuterà i progetti in relazione ad alcune priorità. Per i progetti candidati da Enti pubblici, si terrà conto dell’implementazione di azioni di governance pubblica tendenti a modelli innovativi di gestione delle risorse culturali, dell’inserimento del progetto in un processo di progettazione strategica territoriale, della coerenza del progetto con le risorse identitarie del territorio, della creazione di reti/partenariati, con altri Enti, Istituzioni, Imprese culturali, Imprese creative, dell’innovatività delle soluzioni adottate, della sostenibilità economica e dell’efficacia della strategia di comunicazione.
I criteri di valutazione relativi invece ai progetti candidati da imprese culturali saranno basati sull’efficacia nell’identificazione e nella risposta ai bisogni del contesto di riferimento, sulla coerenza del progetto con le risorse identitarie del territorio, sulla sostenibilità economico-finanziaria, ovvero la capacità di attivare risorse finanziarie di diversa natura, di ottimizzare il rapporto tra risultati ottenuti e risorse impiegate e di assicurare la continuità del progetto, sulla creazione di partenariati, con enti, istituzioni, imprese culturali, imprese creative, media, aziende private e soggetti non profit, sulla quantità e qualità dei risultati prodotti in termini di occupazione, servizi e/o prodotti offerti, risultati economici indiretti su altri settori e sull’efficacia della strategia di comunicazione.
Ai vincitori verrà consegnato un “Premio d’Artista” realizzato appositamente e verrà data l’opportunità di presentare il progetto in occasione della prossima edizione della Conferenza nazionale dell’Impresa culturale che si terrà a Roma, nell’autunno 2018, alla presenza di rappresentanti delle Amministrazioni locali e delle Istituzioni nazionali promotrici dell’iniziativa. (entilocali-online.it)
Bando

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura