fbpx

130 opere recuperate dai Carabinieri TCP in mostra all’Abbazia di Montevergine

da | 6 Lug 2018 | Flash News

Inaugurata ieri nelle Sale del Museo dell’ Abbazia di Montevergine, un’esposizione di importantissime opere d’arte, riconducibili alla storia dell’Abbazia ed nel contempo una selezione di beni recuperati, nel corso dell’operazione denominata “Start-Up” condotta dal Nucleo Carabinieri TPC di Napoli, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia.

Presenti all’evento, l’Abate Riccardo Luca Guariglia, il Procuratore della Repubblica di Isernia, Dottor Paolo Albano, il Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), Generale di Brigata Fabrizio Parrulli,

L’operazione dei Carabinieri, che ha portato al recupero di così tanti beni, è stata finalizzata a sconfiggere un sodalizio criminale, operante in varie regioni italiane, dedito al furto ed al traffico illecito di beni culturali di natura ecclesiastica che ha permesso di sequestrare numerosi oggetti di culto asportati da chiese e abitazioni private. Parte di questi manufatti sono già stati restituiti ai legittimi proprietari, mentre per le 130 opere di natura liturgica (reliquiari, ostensori, calici, crocifissi ecc), esposte, si sta operando per accertane la provenienza e la proprietà.

Il Comando Tcp nel portare avanti sistematicamente l’azione di sensibilizzazione con i responsabili degli Uffici Diocesani, ha realizzato, unitamente alla Conferenza Episcopale Italiana la pubblicazione “Linee Guida per la Tutela dei Beni Culturali Ecclesiastici” . Il documento oltre a contenere consigli pratici per la difesa dei beni chiesastici da eventi predatori, diffonde e valorizza le iniziative di catalogazione e censimento dei beni delle Diocesi che, con grande impegno, stanno conducendo in ordine al proprio patrimonio culturale.

La mostra temporanea, sarà aperta al pubblico dal 7 luglio 2018, ore 09:30-12:30 e 15:00 – 18:00 (dal lunedì al venerdì), mentre sabato e domenica l’apertura diurna sarà fino alle 13:00.

Clicca sul banner per leggere Territori della Cultura